Skip to main content

IL CAFFE’ DI QUELLO CHE C’E’

QUELLO CHE C’E’: UN PARTNER STORICO DI BELLA VISTA SOCIAL FEST E SGRANAR PER COLLI

Quello che c’è, storica rivista di Buggiano, è un pilastro della comunità della Valdinievole. Diretta da febbraio 2011 da Guido Barlocco, questa rivista mensile racconta storie, eventi e curiosità del nostro territorio, ed è un punto di riferimento per chi vuole scoprire la cultura e la vita della zona. Con la sua distribuzione gratuita nelle province di Pistoia e Lucca, Quello che c’è ha un ruolo importante nella promozione delle tradizioni locali.

Da anni, Quello che c’è è un partner fondamentale per Sgranar per Colli e Bella Vista Social Fest, e quest’anno, come nelle edizioni precedenti, torna con il Caffè di Quello che c’è. Ogni anno, Guido Barlocco porta alla luce le storie di personaggi locali attraverso brevi interviste che catturano l’essenza della Valdinievole. Queste interviste, che si svolgono durante tutto l’anno, trovano nel Bella Vista Social Fest e in Sgranar per Colli un’occasione speciale per essere riproposte e ampliate, offrendo a tutti i partecipanti un’opportunità unica di scoprire le storie più affascinanti del nostro territorio.

Nei quattro giorni di Bella Vista Social Fest e Sgranar per Colli, il Caffè di Quello che c’è si trasforma in un appuntamento da non perdere, diventando un vero e proprio spazio di condivisione e scoperta, dove le voci della comunità si intrecciano con la vivacità degli eventi.

Siamo felici di vedere come il Caffè di Quello che c’è sia diventato un appuntamento tanto atteso durante il festival, arricchendo ulteriormente l’esperienza di Sgranar per Colli e Bella Vista Social Fest, e portando un tocco di autenticità e passione a questa straordinaria manifestazione.

MERCATINI 2024

 

MERCATINI 2024

 

 

Scopri i mercatini al Bella Vista Social Fest 2024 Il Bella Vista Social Fest non è solo musica e divertimento, ma anche una celebrazione delle realtà locali che rendono il nostro territorio unico. Ecco alcune delle associazioni che parteciperanno all’edizione di quest’anno:

La Società Agricola Le Granaie

Situata a Casa di Monte, sull’Appennino Pistoiese, questa piccola realtà è nata nel 2013 recuperando un rustico e i terreni circostanti. Le Granaie offre prodotti genuini, ottenuti in maniera lenta, locale e naturale. L’azienda alleva capre di razza Camosciata e due becchi Verzasca, producendo formaggi particolari nel loro caseificio. Inoltre, allevano vacche Cabannina per formaggi e carne da pascolo, e producono farina dolce dai castagneti e confetture dal frutteto.

Sara – 925NovecentoVentiCinque

Sara è un’artigiana toscana che realizza splendidi bijoux in argento 925 placcato oro giallo 18kt. Le sue collezioni, firmate 925NovecentoVentiCinque, portano un tocco di sbrilluccichio nella vita quotidiana, invitando tutti a scegliere di brillare ogni giorno.

Arrosto Studio

Arrosto Studio è un brand di vintage e seconda mano, creato da tre amiche con una passione per il vecchio e il nuovo. Promuovendo un acquisto più consapevole, Arrosto offre una selezione di capi vintage che vengono rinnovati per risultare sempre attuali. Il loro approccio è genderless e size-inclusive, abbracciando tutti con il loro stile unico.

Resin Lab

Nato nel 2021, Resin Lab è l’espressione creativa di un’artista che realizza articoli unici utilizzando resina epossidica. I prodotti di Resin Lab racchiudono fiori veri, conservandoli per sempre nel tempo, e la trasparenza della resina dona eleganza e raffinatezza ad ogni creazione.

Retrozaria shop

Retrozaria di Silvia Cecchi è una realtà che realizza capi unici d’artigianato sostenibile , orientale e con tocco mistico.

PDBGUITARS

Dal 2013 costruisce chitarre e bassi personalizzati e si occupa di riparazioni…trasformazioni e personalizzazione dei vostri strumenti.

Lighthaus

Luca Natalini ha iniziato il suo percorso artistico nel 1995 ed ha appreso l arte del tatuaggio negli Stati Uniti, dal 2010 al 2013 lavora presso Milano City Ink. Ha aperto il suo studio nel 2014, Lighthaus Tattoo a Montecatini Terme. 

Manuela Bertini, tatuatrice dal 2013, lavora come resident presso lo studio Lighthaus Tattoo a Montecatini Terme di Luca Natalini, e guest presso lo Scribble Tattoo di Lucca di Monica Bertini. Oltre al tatuaggio ha la passione per l ‘illustrazione e la pittura.

Monica Bertini, tatuatrice dal 2015 , apre il proprio studio Scribble Tattoo, insieme al collega Luca Veglianti, a Lucca nel 2019. Oltre al tatuaggio ha la passione per la pittura, l’illustrazione e la lavorazione della creta.

 

 

 

Queste realtà locali rappresentano la creatività e la passione del nostro territorio, arricchendo il Bella Vista Social Fest con i loro prodotti unici e artigianali. Non vediamo l’ora di condividere con voi questa esperienza straordinaria!

 

Cosa è BVSF?

 

BELLA VISTA SOCIAL FEST

 

Bella Vista Social Fest è pronto a regalarvi quattro giorni di musica dal 30 maggio al 2 giugno. Ospitato nel suggestivo Parco Ox Centro giovani.

Quest’anno il festival celebra la sua quinta edizione con un lineup eclettico che promette di soddisfare tutti i gusti musicali. Il 30 maggio, l’evento si aprirà con due giovani promesse provenienti dalla cantera dello studio di registrazione dell’Ox Centro Giovani: Nicho e Rambla. A seguire l’ospite M.e.r.l.o.t., conosciuto dal grande pubblico per essere stato uno dei primi due finalisti di Sanremo Giovani nel 2020, nome fisso nelle playlist editoriali di Spotify (tra cui Indie Triste, New Music Friday, Novità Pop, Indie Italia).

Venerdì 31 maggio, gli Oodal apriranno la serata, elettronica e post-rock si fondono in un atmosfera dream pop. Poi sarà il momento del leggendario gruppo Diaframma, una band che ha fatto la storia della musica alternativa italiana con le loro canzoni emozionanti e testi profondi.

Sabato 1° giugno, The Bluebeaters porteranno sul palco il loro coinvolgente mix di ska, rocksteady e reggae, trasformando il Parco Ox in una festa senza fine. Questo concerto sarà il culmine perfetto per chiudere in bellezza la camminata Sgranar per Colli.

Infine, il 2 giugno, Bella Vista Social Fest festeggia accogliendo in apertura Giovane Giovane, un talentuoso artista emergente che sta rapidamente conquistando il cuore del pubblico. A seguire, l’ospite Giancane regalerà al pubblico una performance intensa e coinvolgente, con la sua musica che mescola pop, rock e folk in modo unico ed emozionante.

Negli anni passati, Bella Vista Social Fest ha visto salire sul suo palco artisti di fama nazionale e internazionale. Dai Pinguini Tattici Nucleari a Eugenio in Via Di Gioia, da Mobrici ad Auroro Borealo, l’elenco degli ospiti delle edizioni precedenti è stato una vera e propria celebrazione della musica indie e alternativa. Con artisti del calibro di Kaufman, Davide Petrella, Sinfonico Honolulu e molti altri, il festival ha consolidato la sua reputazione come uno dei principali eventi culturali della zona.

Tutti i concerti inizieranno dalle ore 21:30, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare e godersi la musica live in un ambiente accogliente e rinfrescante.

Nel Parco dalle ore 18:30 troverete aperta l’AREA FOOD&BEVERAGE per aperitivi e cene.

Che tu sia un appassionato di indie rock, un amante del reggae o un fan della scena musicale locale, il tuo posto è al Bella Vista Social Fest.

Cosa è Bike per Colli?

 

Esplora i Colli di Buggiano in Bicicletta: Una Pedalata tra Natura e Cultura

 

Pronti per una giornata all’aria aperta alla scoperta dei panorami incantevoli e di memorie storiche?

Allora dovete partecipare alla Bike per Colli, un’esperienza ciclistica non competitiva che si svolgerà domenica 2 giugno con partenza alle ore 9.00 dal Parco Ox Centro Giovani riqualificato all’occorrenza per poter diventare un Parco per la comunità.

La Bike per Colli vi porterà in un viaggio suggestivo lungo un percorso di 24,28 km, con un dislivello di 791 metri, attraverso i tesori naturali e culturali della zona.  Alcuni esempi:

All’inizio della pedalata passeremo nella località buggianese di Acquavivola, che è stata per secoli una delle principali fonti di accesso all’acqua potabile per la comunità buggianese, divenendo poi, per la sua nomea di salubrità, meta per attingimento di acqua da bere da parte di persone provenienti da tutta la Valdinievole ed anche da fuori di essa. 

Da qui ci recheremo nella zona conosciuta ai locali già dal 1700 come il “Gamberaio” per la presenza del Rio Gamberaio, oggi una delle zone del Comune di Buggiano più verde e più suggestiva.

Ma non l’unica! Dal Gamberaio raggiungeremo la collina di Campioni – conosciuta anche come la “Svizzera Borghigiana”, riferendosi chiaramente alla bellezza dei paesaggi come nelle “svizzera pesciatina” battezzata così dal Simonetti nei suoi scritti – passando attraverso boschi, oliveti, antiche marginine e panorami mozzafiato.

Presso la località “Campioni” censita dal FAI, troviamo una delle più antiche Pievi della Valdinievole, risalente al XIII secolo. Si tratta della Pieve di Santo Stefano, una chiesa romanica, un gioiello che conserva un affresco del 600 e purtroppo non sempre aperta per poter essere visitata, ma che offre la possibilità di foto suggestive grazie ad un adiacente pratino verde tra gli ulivi, che si affaccia sulla Valdinievole.

Da Campioni andremo verso il ristoro/tappa previsto presso l’azienda Agricola Birra Nostrale, che ci permetterà di rifocillarci e riposarci immersi nel verde assaggiando e degustando la birra locale!!! Non ci manca proprio nulla a Buggiano, e dal ristori ripartiremo alla volta di “Malocchio” un’altra località dal nome quanto meno enigmatico, che a sentire i borghigiani non ha niente a che vedere con pratiche voodoo o malasorte, ma potrebbe stare a significare che, essendo la località incastonata tra faggi e castagni, senza uno sbocco sulla Valdinievole, si tratti semplicemente di un pianoro chiuso tra i monti e con limitazione alla vista sul panorama.

Da Malocchio, punto più alto della pedalata, si riscenderà alla volta di Buggiano, passando per Cozzile e Massa…dove si aprirebbero altre mille possibilità di raccontare i paesaggi, la storia e le tradizioni. Ma noi, con la nostra bici andremo a conoscere meglio Buggiano Castello, uno dei primi insediamenti della Valdinievole, le cui origini si rintracciano già nel VI secolo d.C.. Qui la Chiesa della Madonna della Salute e di San Nicolao del 1038, insiste su P.zza Pretorio dove si affaccia un magnifico esempio di architetture civili medievali di Palazzo Pretorio, uno dei più rappresentativi del territorio e meglio conservati. 

L’arrivo della biciclettata, che si immerge nel territorio di Buggiano è presso il Parco del centro Giovani Ox, pedalando lungo strade panoramiche fino al Colle di Buggiano. La nascita di tale insediamento risale al 400 d.c. poi modificato un secolo dopo per motivi di difesa attribuibili alla vicinanza con il fiume Cessana e quindi in posizione meno difendibile nel caso di incursioni nemiche. La storia narra che la ricostruzione del paese avvenne nel 1238, quando ai buggianesi fu richiesta e concessa un’altura a nord (Colle di Pietrabona) così da riedificare il loro Borgo di Castiglione, distrutto dal famigerato capitano di ventura Spadaforte al soldo degli altopascesi.

L’episodio avvenne, come rivalsa, per problematiche di caccia avute tra i buggianesi e gli altopascesi che vollero vendicarsi assalendo le solide mura di Buggiano. L’assalto non andò a buon fine e costrinse gli assalitori a chiedere un aiuto agli amici lucchesi. Fu tutto inutile e allora, per non restare a mani vuote, si ideò di punire i buggianesi mettendo a fuoco questo Castello di Castiglione loro alleato.

Nel periodo medievale il Colle divenne un’ importante tappa per coloro che transitavano sull’unica strada esistente, la Cassia-Clodia in direzione Lucca-Luni o Pistoia-Firenze. I Cavalieri di Malta fondarono una chiesa con il loro stemma proprio per dare un contributo a questa ospitalità per i pellegrini diretti a Roma che percorrevano la vicina Via Francigena.

Colle può vantare, di particolare interesse, la Pieve romanica di S.Lorenzo con affreschi trecenteschi, un crocifisso in legno del XIV secolo e dipinti  della scuola dell’Allori.

Vi accoglierà infine il centro Giovani un tempo (parliamo di fine 800 e inizi del 900, ma probabilmente anche precedente) luogo da tempo inutilizzato restituito alla comunità. Un luogo dismesso, trasformato in un polo creativo dedicato ai cittadini, alle idee, alla cultura, all’ ambiente, alla sostenibilità, alla musica….all’ arte. E’ un luogo di rinascita: l’ area dove sorgeva il mattatoio pubblico, diventa una piazza-giardino, un’ agorà dei nostri giorni, materica, quasi grezza, da vivere quotidianamente o da frequentare in occasione dei concerti e degli eventi che essa potrà ospitare. Un luogo che simboleggia la rinascita, una piazza che raccoglierà idee, progetti e al tempo stesso uno spazio del tessuto urbano poco distante dal centro storico, dove passeggiare, incontrarsi e trascorrere del tempo.

Perciò vi consigliamo di rallentare lungo le vie e di lasciarvi catturare dalla storia e dalla bellezza del paesaggio.

La Bike per Colli è aperta a tutti, sia che utilizziate una mountain bike tradizionale che una bici a pedalata assistita. E se non disponete di una bici, niente paura! È possibile noleggiare le biciclette anche in loco su prenotazione, garantendo a tutti la possibilità di partecipare.

Al termine della pedalata, festeggerete il traguardo raggiunto con una deliziosa maccheronata finale. Un momento di convivialità e allegria per concludere in bellezza questa avventura in bicicletta tra i colli di Buggiano.

Cosa è Run per Colli?

 

BENVENUTI A SGRANAR PER COLLI E BELLA VISTA SOCIAL FEST 2024: AVVENTURA MULTISENSORIALE AL TRAMONTO!

Siete pronti per una sfida emozionante e indimenticabile? La Run per Colli vi offre quasi 10 km di percorso sali e scendi, con un dislivello di 172 metri da affrontare. Si parte da Piazza del Grano, Buggiano PT, percorrendo subito un tratto all’interno del paese. Successivamente, si procede lungo Via Cessana fino ad affrontare uno dei punti più temuti: la salita di … con 50 metri di dislivello in soli 300 metri. Si continua fino al paesino di Colle di Buggiano, dove si tocca il punto più alto del percorso, per poi iniziare la discesa fino al Rio di Valpiana, per risalire successivamente fino ad Acquavivola. Una volta completata l’ultima discesa, vi attende una volata finale fino al Parco Ox Centro Giovani!

 

Ma la Run per Colli non è solo una competizione: è anche un’occasione per divertirsi e socializzare con altri appassionati di corsa. Con diverse categorie di partecipazione, dalla corsa competitiva a quella non competitiva, c’è spazio per tutti, dai principianti agli esperti corridori. Alla fine della corsa, festeggiate con gli altri partecipanti in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

 

Inoltre, dopo la corsa, tutti i partecipanti saranno invitati a una deliziosa maccheronata offerta per ricaricare le energie e celebrare il traguardo raggiunto. Potrete inoltre godervi un concerto gratuito degli Oodal, che apriranno la serata per i Diaframma, parte del Bella Vista Social Fest. Sarà un’occasione perfetta per rilassarsi e divertirsi dopo l’impegnativa corsa.

Cosa è Spc?

 

BENVENUTI A SGRANAR PER COLLI E BELLA VISTA SOCIAL FEST 2024: AVVENTURA MULTISENSORIALE AL TRAMONTO!

Siete pronti per un’esperienza unica e indimenticabile? Benvenuti alla magia di “Sgranar per Colli”, un evento coinvolgente che celebra la bellezza dei paesaggi toscani, il buon cibo locale, i mastri vinai e birrai della zona, la cultura, le tradizioni del territorio.

Preparatevi per un’emozionante camminata ricca di sapori, di panorami mozzafiato e un’atmosfera vivace che vi lascerà senza fiato.

 

Una Camminata Unica ricca di sapori!

Ma non è solo uno spettacolo per gli occhi! “Sgranar per Colli” offre una vera e propria festa per il palato con la sua camminata a tappe, dove avrete l’opportunità di assaporare prelibatezze culinarie locali, gustare una varietà di vini e birre artigianali e scoprire i sapori autentici della tradizione toscana. Ogni passo sarà un’occasione per deliziare il vostro palato e scoprire i tesori gastronomici nascosti di questa Regione.

 

Esplorando i Colli al Tramonto

Immergetevi nell’atmosfera incantata, mentre il sole cala lentamente all’orizzonte e i colori dorati avvolgono i dolci pendii dei colli toscani. “Sgranar per Colli” offre l’opportunità di esplorare questi paesaggi mozzafiato in un’esperienza senza precedenti. Camminerete attraverso sentieri panoramici mentre il cielo si tinge di sfumature dorate, godendo di una vista spettacolare sul paese di Buggiano e l’orizzonte, dando respiro allo sguardo.

 

Musica dal Vivo dei Gruppi Locali

E non dimentichiamoci della musica! Durante la vostra passeggiata, sarete accompagnati dalla vivace musica dei gruppi locali, che creerà un’atmosfera ancora più coinvolgente e indimenticabile. Godetevi le melodie degli artisti locali mentre vi immergete nell’esperienza unica di “Sgranar per Colli”.

 

Un Invito Speciale

Siete pronti a vivere questa straordinaria esperienza multisensoriale? Unitevi a noi per un’indimenticabile avventura a “Sgranar per Colli”, un evento che celebra la bellezza e l’autenticità della Toscana. Vi aspetta un’esperienza unica che vi porterà a scoprire il meglio di questa affascinante regione. Vi aspettiamo!

Una garanzia? I ragazzi dell’Istituto Alberghiero F. Martini

L’Istituto Alberghiero di Montecatini Terme, una delle scuole più prestigiose di tutta Italia nel settore alberghiero che ogni anno forma i suoi studenti per divenire eccellenze del proprio settore, collaborerà con noi per garantire la buona riuscita della manifestazione Sgranar per Colli. 

L’Istituto sarà infatti presente con 30 dei suoi migliori studenti coordinati dai professori, saranno parte integrante dello staff che accoglierà i “walkers” della manifestazione.

Il tutto è stato possibile grazie al Dirigente Scolastico Prof. Riccardo Monti che ha fin da subito reso possibile questa partnership e al professor Govi, responsabile dell’organizzazione di questa collaborazione.

L’istituto professionale è stato fondato nel 1916 e coniuga tradizione e innovazione grazie ad una importante formazione culturale e tecnica ai propri studenti. In laboratorio si formano i ragazzi che diverranno la base fondamentale del mercato turistico e ricettivo del nostro territorio, ma non solo. Ricordiamo che molte eccellenze della ristorazione e della accoglienza a livello mondiale sono passati da questo istituto.

Una scuola di qualità per costruire un futuro turistico competitivo, attraverso la formazione di figure professionali che rispondano alle richieste del mercato europeo e mondiale. 


Per chi volesse maggiori informazioni sull’Istituto Alberghiero di Montecatini Terme può visitare il sito qui.

 

Un ringraziamento particolare da parte nostra a questo istituto per la eccellenza e la rinnovata disponibilità che ha dimostrato per l’organizzazione di questa manifestazione.

 

 

 

 

La riapertura del sentiero delle Fontanacce

A Borgo a Buggiano si recuperano le antiche vie e con esse la viabilità storica del paese e dei dintorni. Ciò è reso possibile da un’ Associazione molto importante con la quale Sgranar per Colli è stato pensato e organizzato nella sua parte relativa alla passeggiata e al percorso.

L’associazione “Andar per colli”, composta da infaticabili volontari, è attiva già da qualche anno e mette al servizio della Comunità il proprio lavoro per valorizzare il territorio e per recuperare un pezzo delle nostre radici e della nostra cultura che rischia di andare perduto per sempre.

Ciò che spinge i volontari dell’Associazione a faticare e lavorare gratuitamente è il profondo senso di appartenenza per il proprio paese e l’amore che li lega ad esso, perché recuperare queste vie non è solo questioni di “fare una passeggiata intorno casa”, ma ha un grande valore affettivo, richiama le emozioni provate da piccoli da molti abitanti del paese; i sentieri sono la traccia fisica e tangibile del nostro passato, del nostro retaggio culturale. Per non parlare del valore che assume questa attività per la manutenzione di angoli incontaminati che, dimenticati, rischiano di essere sopraffatti dall’incuria.

Grazie a loro è possibile oggi percorrere un sentiero nel bosco molto antico, chiamato “delle Fontanacce” , con cui un tempo, si stima già nel ‘700, le generazioni che ci hanno preceduto, potevano raggiungere i vari colli del territorio senza scendere nella piana. 



A DIVERSI ANNI DALLA RIAPERTURA DEL SENTIERO, POSSIAMO DIRE CON ORGOGLIO CHE QUELLO DELLE FONTANACCE E’ DIVENTATO TRACCIATO UTILIZZATO DA CAMMINATORI E BIKERS !!! UTILIZZATISSIMO DA CHI FA SPORT O CHI SEMPLICEMENTE PER PIACERE SI GUSTA I NOSTRI COLLI.

 

 

Colle di Buggiano

Immerso tra gli olivi della campagna toscana, Colle di Buggiano è un piccolo borgo medievale situato nel comune di Borgo a Buggiano, circa a metà strada fra le città di Lucca e di Pistoia e vicino alla cittàLa piazza termale di Montecatini Terme.
Percorrere le tortuose stradine è come fare un tuffo nel passato e nella tradizione. Qualità della vita a misura umana, ospitalità e uno splendido paesaggio sono alcune delle caratteristiche che si possono trovare arrivando al paese.

Nella piazza esterna alle mura si trova la romanica Pieve di S. Lorenzo del 1238, affiancata da uno snello campanile e ricca all’ interno di affreschi trecenteschi, un bellissimo Crocifisso ligneo del XIV sec., dipinti di Alessandro Tiarini, del Foschi e della scuola dell’ Allori.

Durante una guerra fra Buggiano ed Altopascio, gli Altopascesi, non riuscendo a spuntarla contro Buggiano, si rivolgono contro il vicino castello di Castiglione, servendosi, pare, di Spadaforte, un capitano di ventura cui si attribuisce una singolare peculiarità: era solito tagliare le teste dei nemici vinti per adornare con esse il proprio carro! Castiglione fu distrutto ed i superstiti chiesero nel 1238 a Buggiano di costruire un nuovo castello sul Colle di Pietrabona. L’ ottennero ed il luogo si chiamò da allora Colle. Si eresse un ospedale dove già esisteva un dormitorio dei Gerosolimitani, cui subentrarono poi i Cavalieri di Malta, che continuarono l’ assistenza ai pellegrini diretti a Roma per la sottostante Via Francigena.

Per l’occasione della 5^ Sgranar per Colli, saranno visitabili in quel di Colle, le chiese ed i vicoli.

 

 

BUGGIANO e La chiesa di Santa Maria della Salute e San Niccolao

La chiesa di Santa Maria della Salute e San Niccolao risale al 1038, voluta e inserita nell’attiguo monastero benedettino quale cappella privata della famiglia dei Da Buggiano. L’esterno è prettamente romanico, in arenaria spoglia e con campanile possente, mentre l’interno rivela tracce di rifacimenti posteriori, fra Quattro e Cinquecento.

All’interno molti sono i resti della decorazione romanica: bei capitelli zoomorfi separano la navata centrale da quella laterale destra, una splendida transenna a intarsio marmoreo cinge l’abisde, forse opera di Guido da Como, mentre in controfacciata si conserva un pregevole fonte battesimale, la cui concessione risale al 1342, realizzato nel 1596 utilizzando parte del pulpito e della transenna marmorea, poiché l’antico fonte era andato perduto.

Nel 1514 il complesso abbaziale passò sotto il controllo della Badia Fiorentina e alle numerose trasformazioni interne che si erano già avute fin dal 1460 si affiancò un crescente arrivo di opere di artisti fiorentini, come le due opere di Francesco del Brina (Vergine col Bambino e i santi Dorotea, Fina, Francesco e Silvestro, 1571; Madonna del Rosario) e il Battesimo di Cristo del Bachiacca e collaboratori, nonché una Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino.

Nel 1779 i monaci abbandonarono il complesso trasferendosi nel vicino monastero di Santa Scolastica, sempre dell’ordine benedettino, ma nato, su preesistenze risalenti al 1000, fra la fine del XV e l’inizio del secolo successivo per le monache devote alla santa.

 

Potrete visitare la chiesa nella tappa di Buggiano della camminata Sgranar per Colli.

 

  • 1
  • 2
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna agli acquisti